Difficoltà: difficile, per mtbiker con un buon fiato e una certa esperienza di single track
Dislivello: circa 900 m di dislivello positivo
Una
bella salita di circa 900 m di dislivello, su terreno interamente
sterrato, duro e abbastanza tecnico e non sempre pedalabile. Il percorso è molto panoramico e vale senz'altro la fatica.
Si parte da Terme di Valdieri (1370 m) e salendo per la strada sterrata
(una vecchia strada militare costruita più di un secolo fa dagli
Alpini) si arriva al Pian del Valasco. Qui è facile trovare parecchi
turisti a piedi per cui occhio nella discesa. Pur non avendo una gran
pendenza alcuni tratti sono molto duri a causa del terreno reso
instabile e 'sporcato' dai vari fuoristrada che, purtroppo, scorazzano
nella zona.
Arrivati al Pian del Valasco si procede sulla mulattiera e si lascia alla
propria sinistra l'ex casa di caccia (punto acqua e ristoro) e si
prosegue fino al fondo del piano.
Qui la salita diventa parecchio tosta: si comincia a salire in direzione Rifugio Questa/Laghi di Valscura.
La pendenza si fa ora impegnativa, purtroppo le frequenti frane invernali rendono il sentiero duro e non sempre pedalabile. Si sale il crinale in mezzo alla pineta lungo stretti tornanti e si arriva fino alla galleria scavata nella roccia.
Alcuni tratti prima della galleria purtroppo sono completamente franati ed è necessario caricarsi la bici sulle spalle.
Dopo il tunnel la pendenza si riduce e la salita diventa più gradevole, qui la vecchia strada militare torna ad essere evidente e la salita, seppur dura, è molto piacevole.
Si giunge fino al lago di Valscura Inferiore (2274 m) da dove, volendo, è ancora possibile proseguire verso il Rifugio Questa e il Lago delle Portette (questo tratto fino al rifugio e il lago non lo conosco direttamente, per cui non posso darvi consigli).
Qui la salita diventa parecchio tosta: si comincia a salire in direzione Rifugio Questa/Laghi di Valscura.
La pendenza si fa ora impegnativa, purtroppo le frequenti frane invernali rendono il sentiero duro e non sempre pedalabile. Si sale il crinale in mezzo alla pineta lungo stretti tornanti e si arriva fino alla galleria scavata nella roccia.
Alcuni tratti prima della galleria purtroppo sono completamente franati ed è necessario caricarsi la bici sulle spalle.
Dopo il tunnel la pendenza si riduce e la salita diventa più gradevole, qui la vecchia strada militare torna ad essere evidente e la salita, seppur dura, è molto piacevole.
Si giunge fino al lago di Valscura Inferiore (2274 m) da dove, volendo, è ancora possibile proseguire verso il Rifugio Questa e il Lago delle Portette (questo tratto fino al rifugio e il lago non lo conosco direttamente, per cui non posso darvi consigli).
La discesa, ugualmente impegnativa, si effettua sulla stessa strada della salita.
Nessun commento:
Posta un commento