Breve Storia delle Armi Atomiche

Il mondo moderno ha grandemente aumentato le nostre conoscenze in moltissimi ambiti.
Mirabili le conquiste nel campo dell' infinitamente piccolo, e decisamente rivoluzionarie le conquiste nel campo delle applicazioni della Fisica Atomica; tra queste ultime non possiamo dimenticare lo sviluppo di armi la cui capacità distruttiva non ha uguali nei secoli scorsi.
Il progresso tecnico che ha portato alle armi atomiche è stato grandemente influenzato e stimolato da due guerre che hanno caratterizzato il XX secolo: la Seconda Guerra Mondiale e la successiva Guerra Fredda.
Una celebre immagine di Enrico Fermi, uno dei giganti della fisica della prima metà del XX secolo e l'unico in questo secolo in grado di eccellere nella fisica teorica e sperimentale. Uomo straordinario, senza dubbio uno dei padri della bomba a fissione
Le armi atomiche hanno un fascino sinistro, strumenti di devastazione e al contempo mirabili esempi dell'ingegno umano. 
Ho voluto raccontare alcuni degli eventi che rappresentano delle tappe fondamentali nello sviluppo degli arsenali atomici, concentrandomi sull'escalation che contrappose Stati Uniti e Unione Sovietica nei venti anni che vanno dalla lettera di Einstein a Roosevelt alla detonazione della bomba più potente mai costruita. Gli articoli hanno un taglio eminentemente divulgativo con alcuni approfondimenti tecnici laddove era necessario fornirli, sempre cercando di indicare gli effetti collaterali (che sono stati molto pesanti e spesso tragici), ma evidenziando anche i grandi successi ottenuti da alcuni grandi geni della scienza e dai loro collaboratori.
Le informazioni raccolte derivano dalle mie conoscenze e dalle informazioni che ho ricavato navigando nella rete. Alcune considerazioni sono personali e sono ovviamente opinabili. Vi prego di segnalarmi eventuali inesattezze o errate conclusioni.
Riassumendo in ordine cronologico, ecco l'elenco degli articoli che trovate nel blog:

  1. Il Test Trinity, il primo test di una bomba atomica al mondo. pochi giorni prima delle bombe sul Giappone.
  2. L'Operazione Crossroads, con la detonazione delle prime bombe dopo Nagasaki, che ebbe come effetto 'collaterale' la trasformazione dell'atollo di Bikini in un inferno radioattivo e l'esodo dei suoi abitanti.
  3. La risposta dell'Unione Sovietica e l'inizio delle corsa agli armamenti atomici.
  4. La corsa alla bomba termonucleare, il primo test pratico di Ivy Mike che dimostrò la fattibilità tecnica del progetto. Evidenzio che la comprensione e il dominio dei processi della fusione nucleare rappresentano una grande conquista per l'umanità. Ne parlo in un post in cui racconto il lungo percorso che portò alla piena comprensione dei processi fisici e allo sviluppo del design Teller-Ulam
  5. Castle Bravo, il primo e il più grande degli errori nella folle corsa alla super bomba.
  6. Il test RDS-7, la risposta termonucleare dell'URSS. 
  7. Il Test Hardtack Teak per la detonazione di una bomba atomica nella ionosfera. Fu il primo test di un missile balistico intercontinentale.
  8. La Tsar Bomba, il folle progetto di Krushev per la bomba più potente.
I temi trattati sono di dominio pubblico, ma trovano scarsa eco nel web, se il lettore casuale di queste pagine vorrà discutere dei temi trattati sarò ben felice di ascoltarlo.

Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...