Le isole Hawaii sono un arcipelago remoto di isole vulcaniche, vere meraviglie della
geologia, dove si possono ammirare con i propri occhi le forze
primordiali della Natura ancora all’opera!!
Ho avuto la fortuna di visitare questo arcipelago, trovate alcune foto nella mia photogallery.
Oggi vi parlo di Big Island. Potete leggere anche gli altri miei post sulle isole Hawaii.
L'isola di Hawaii, abitualmente chiamata Big Island,
La Grande Isola, misura quasi il doppio di tutte le altre isole
dell'arcipelago messe insieme.
Dal punto di vista geografico è la più eterogenea di tutte,
caratterizzata da deserti, foreste pluviali, vulcani e, perlomeno
d'inverno,
vette imbiancate di neve. Cinque enormi vulcani (Mauna Kea, Mauna
Loa, Kilauea, Hualalai e Kohala) hanno dato origine a quest'isola di
6500 chilometri
quadrati. Oggi vi parlo di Big Island. Potete leggere anche gli altri miei post sulle isole Hawaii.
In particolare due vulcani, il Mauna Kea e il Mauna Loa, entrambi alti più di 4.000 m, dominano l’isola e ne
determinano il clima creando una gigantesca barriera che blocca gli alisei nord-orientali, rendendo la parte occidentale dell'isola, quella
sottovento, la più secca di tutto l'arcipelago, lungo tale costa si stendono le migliori spiagge con le acque più pure.
La costa orientale, sopravento, è piuttosto accidentata, battuta da potenti marosi, estremamente piovosa
e ricca di
foreste pluviali, crepacci profondi e maestose cascate. I
principali alberghi e ristoranti sono concentrati soprattutto a Kona,
Waikoloa e Hilo.
Tra le bellezze naturali presenti sull'isola di Big Island,
l'Hawaii Volcanoes National Park
è senza ombra di dubbio il più originale
tra tutti i parchi nazionali degli Stati Uniti. Occupa una
superficie enorme su cui sorgono ben due vulcani attivi, una caldera
ancora fumante e
incredibili formazioni geologiche, come coni di cenere, colonne di
pomice e fiumi di lava solidificata. La principale attrazione è
la caldera del Kilauea,
l'unico vulcano
attualmente in attività delle Hawaii. In prossimità della bocca è
possibile vedere la lava fuoriuscire e riversarsi in mare.
Una vasta rete di sentieri consente di costeggiare il bordo della
caldera, di raggiungere antichi crateri e di visitare il
Thurston Lava Tube,
una specie di galleria nella lava
raggiungibile in pochi minuti attraverso un bosco di felci giganti.
Il territorio del parco comprende spiagge tropicali e la cima innevata
del Manua Loa,
nonché incantevoli foreste pluviali e boschi di felci.
Si tratta di
una delle migliori zone delle Hawaii per il campeggio e le escursioni.
La lussureggiante (e piovosa) Waipi'o Valley,
lungo la costa orientale di Big Island, è la più grande e la più
spettacolare delle numerose vallate ad anfiteatro che si trovano sul
lato
sopravento dei monti Kohaloa. La valle è fiancheggiata da pareti di
roccia alte centinaia di metri, ed è accessibile soltanto tramite
una stretta pista per fuoristrada, così ripida da consigliare di
proseguire a piedi. La valle, un fertile groviglio di alberi, piante
da fiore, campi di colocasia e cascate, è un luogo magico, in cui
rivive l'atmosfera della "vecchia Hawaii".
Visitare tutte le bellezze di Big Island è praticamente impossibile nei pochi giorni di una vacanza normale.
Tra le tappe da non perdere segnaliamo,
sulla costa orientale, il percorso automobilistico della Hwy - 19 dalla
Waipi'o Valley
fino ad Hilo; Qui le tappe obbligatorie sono:
- Le Akaka Falls e le più piccole Kahuma Falls che si possono ammirare con una camminata di mezzora attraverso la giunga tropicale.
- Hawaii Tropical Botanical Garden: esempio di foresta pluviale perfettamente conservato con tanto di laghetto con ninfee, giungla di zenzero, canyon di baniano, cascate e tante orchidee.
- La deviazione sulla Pepe'ekeo Scenic Drive: una deviazione di 6 km sulla Hwy 19 che fiancheggia la straordinaria costa lavica, le insenature, le cascate e la giungla lussureggiante.
Lungo la costa occidentale, meritano una visita le piantagioni e l'industria del caffè e le camminate sulla lava
nel Kehaha Kai State Park nei pressi di Kailua. Tornando alla
costa orientale conviene inoltre fare un salto verso sud sulla strada litoranea fino a Isaac Hale Beach Park: Il posto è molto bello e poco battuto dai turisti (noi abbiamo incontrato solo "indigeni").
Infine le spiagge, sempre incantevoli e potenzialmente pericolose; quelle in assoluto da non perdere sono:
- Hapuna Beach nella costa meridionale di Kohala
- Punalu'u (meglio conosciuta come Black Sand Beach per il colore assolutamente nero della sabbia).
Per riassumere brevemente, Big Island è un poco la summa
dell'intero arcipelago: in essa potete trovare
un poco di tutto quello che le Hawaii vi possono offrire: relax,
paesaggio naturali (dalla lava alla foresta pluviale) e tanto mare per
fare
snorkelling. Ideale per chi cerca una vacanza sole & mare.
Nessun commento:
Posta un commento