Aorounga è un cratere nel centro nord del Ciad nel deserto del Sahara. Si ritiene che sia stato creato dall’impatto di un meteorite o cometa avvenuto circa 345 milioni di anni fa ed è uno nei crateri da impatto meglio conservati al mondo.
Il cratere che ha un diametro di oltre 12 Km ed è stato individuato dalle immagini radar raccolte dallo Space Shuttle nel 1994. Le immagini suggeriscono che il cratere sia dovuto all’impatto di un meteorite multiplo spezzatosi in più parti all’ingresso nell’atmosfera terrestre. L'impatto avrebbe generato tre crateri distinti, ma gli altri due sono interamente coperti dalle dune e non sono visibili. Si ritiene che il meteorite che ha originato i crateri avesse dimensioni comprese tra 1 e 2 Km. L'energia liberata all'impatto è stata dell'ordine delle decine o centinaia di GigaTon (milioni di volte la bomba di Hiroshima).
Le dune di sabbia ricoprono il sito e la natura circolare del createre risulta chiaramente evidente solo da immagini satellitari.
La struttura del cratere è caratteristica degli impatti con meteoriti di grandi dimensioni. L'altopiano centrale, o picco, è circondato da una piccola depressione ricoperta di sabbia a sua volta circondata da una seconda depressione circolare più grande.
Il cratere che ha un diametro di oltre 12 Km ed è stato individuato dalle immagini radar raccolte dallo Space Shuttle nel 1994. Le immagini suggeriscono che il cratere sia dovuto all’impatto di un meteorite multiplo spezzatosi in più parti all’ingresso nell’atmosfera terrestre. L'impatto avrebbe generato tre crateri distinti, ma gli altri due sono interamente coperti dalle dune e non sono visibili. Si ritiene che il meteorite che ha originato i crateri avesse dimensioni comprese tra 1 e 2 Km. L'energia liberata all'impatto è stata dell'ordine delle decine o centinaia di GigaTon (milioni di volte la bomba di Hiroshima).
Le dune di sabbia ricoprono il sito e la natura circolare del createre risulta chiaramente evidente solo da immagini satellitari.
La struttura del cratere è caratteristica degli impatti con meteoriti di grandi dimensioni. L'altopiano centrale, o picco, è circondato da una piccola depressione ricoperta di sabbia a sua volta circondata da una seconda depressione circolare più grande.
![]() |
La depressione esterna (foto di Alain Beauvilain) |
La depressione anulare esterna è la caratteristica morfologica più eclatante del sito. È circolare con un diametro esterno di circa 11 km e una larghezza regolare di un paio di chilometri. l’altitudine media è di oltre 500 metri a ovest e scende a meno di 200 a est, dove è fino a 150 metri inferiore a quello dell'anello esterno.
Simili crateri da impatto (lo avrete capito, sono la mia passione!) sono relativamente comuni sulla Terra, il difficile è riuscire a individuarli essendo tutti molto antichi (un esempio sono i laghi Clearwater in Canada). Fa eccezione l'evento di Tunguska in Siberia, avvenuto un secolo fa, dovuto a un meteorite relativamente piccolo disintegratosi nell'atmosfera a pochi Km da terra e che non ha lasciato segni evidenti di impattto.
Su questo ultimo evento il dibattito è ancora aperto, come ho scritto in un mio post precedente.
Nessun commento:
Posta un commento