Il Dahu (o Dahut) è un animale immaginario molto noto nell’area francofona europea, dalle Alpi ai Pirenei.In Italia il Dahu lascia traccia di sé in tutto l'arco alpino.
È un mammifero quadrupede simile ad una capra di piccola taglia caratterizzato dall'avere le gambe asimmetriche, quelle di destra più lunghe di quelle sinistra (o viceversa), per meglio muoversi sui ripidi pendii montani. I maschi possiedono corna a differenza delle femmine.
Nel primo caso, si parla di Dahu levogiro (Dahutus montanus levogyrus), mentre nel secondo caso di Dahu destrogiro (Dahutus montanus dextrogyrus), in quanto, a causa di questa sua caratteristica fisica è costretto a girare sempre attorno alla montagna nello stesso verso. I dahu destrogiri camminano in senso orario mentre i Dahu levogiri camminano in senso antiorario.
La tradizione vuole che esista un sistema molto facile ed efficace per catturarlo: bisogna sorprenderlo alle spalle e urlare ad alta voce "DAHU!!", e quindi l'animale, molto curioso di sua natura, si gira per vedere chi lo ha chiamato e - trovandosi improvvisamente con le zampe più corte sul lato a valle - si gira e cade. Pare, secondo alcuni, che la cattura del Dahu dia i migliori frutti se fatta di notte, in compagnia di una ragazza (eh furbi.....).
La riproduzione del Dahu avviene principalmente negli ambienti di alpinisti, amanti della montagna, cacciatori e naturalisti, i quali danno vita ad innumerevoli forme di dahu. È comunque riconosciuto che il Dahu si riproduce deponendo uova, caratteristica che tra i mammiferi si riscontra solo tra alcune specie di monotremi australiani.
Secondo notizie di stampa certe e verificate, tracce del Dahu sono state individuate nelle prealpi biellesi, in particolare in Valle Sessera, con avvistamenti che hanno risvegliato nuovamente l'interesse della popolazione locale verso questo straordinario animale.
È un mammifero quadrupede simile ad una capra di piccola taglia caratterizzato dall'avere le gambe asimmetriche, quelle di destra più lunghe di quelle sinistra (o viceversa), per meglio muoversi sui ripidi pendii montani. I maschi possiedono corna a differenza delle femmine.
![]() |
http://skipp.perso.sfr.fr/zetet/dahut/dahut.htm |
La tradizione vuole che esista un sistema molto facile ed efficace per catturarlo: bisogna sorprenderlo alle spalle e urlare ad alta voce "DAHU!!", e quindi l'animale, molto curioso di sua natura, si gira per vedere chi lo ha chiamato e - trovandosi improvvisamente con le zampe più corte sul lato a valle - si gira e cade. Pare, secondo alcuni, che la cattura del Dahu dia i migliori frutti se fatta di notte, in compagnia di una ragazza (eh furbi.....).
La riproduzione del Dahu avviene principalmente negli ambienti di alpinisti, amanti della montagna, cacciatori e naturalisti, i quali danno vita ad innumerevoli forme di dahu. È comunque riconosciuto che il Dahu si riproduce deponendo uova, caratteristica che tra i mammiferi si riscontra solo tra alcune specie di monotremi australiani.
Secondo notizie di stampa certe e verificate, tracce del Dahu sono state individuate nelle prealpi biellesi, in particolare in Valle Sessera, con avvistamenti che hanno risvegliato nuovamente l'interesse della popolazione locale verso questo straordinario animale.
Nessun commento:
Posta un commento