Difficoltà: media
dislivello: circa 550 m, dai 1850 m di Stafal ai 2417 delle sorgenti
Uno dei pochi ghiacciai alpini che tutti possono ammirare da vicino e un ottimo esempio del ritiro dei ghiacciai alpini.
Il ghiacciaio del Lys si trova sul versante sud del Monte Rosa in territorio valdostano, inizia al colle del Lys (4248 m) e scende fino a quota 2600 m nell'alta valle del Lys. È contornato in alto dalle vette del Lyskamm (4527 m), del Balmenhorn (4167 m), della Ludwigshöhe (4342 m) e della Piramide Vincent (4215 m).
Si tratta di uno dei ghiacciai dove più evidente e rapido è il ritiro dei ghiacci, come chiunque ha modo di verificare con questa facile gita.
Per maggiori informazioni sul ritiro del ghiacciaio, in particolare sulla variazione frontale del ghiacciaio del Lys, può fare riferimento a questo bell'articolo su Nimbus, a cura del Comitato Glaciologico Italiano
Con l'auto si raggiunge Gressoney la Trinitè e quindi si prosegue in località Stafal dove si parcheggia.
Da Stafal si segue il sentiero alla fine della strada stando alla destra del torrente del Lys, percorrendo un tratto tra prati e boschi.
Seguendo il sentiero si sale in mezzo al bosco di conifere e rododendri, dal quale si fuoriesce dopo circa una mezzora di salita arrivando in prossimità dell'ultimo tratto di salita, lungo la morena del ghiacciaio del Lys.
Qui la pendenza aumenta in maniera notevole lungo la dorsale e si incontra anche un piccolo tratto leggermente esposto (nessun pericolo particolare), da qui proseguendo su un falso piano si raggiunge un masso che segnala le sorgenti del Lys.
La vista da qui è notevole, si possono ammirare infatti i seracchi del ghiacciaio che scendono
dal massiccio del Rosa e che terminano con un laghetto. Il confronto tra l'estensione dei seracchi nel 2007 e nel 2016 nelle foto sottostanti è un chiaro esempio del ritiro dei ghiacciai alpini.
La discesa si effettua seguendo il percorso di salita fino a ritornare a Stafal.
Da Stafal si segue il sentiero alla fine della strada stando alla destra del torrente del Lys, percorrendo un tratto tra prati e boschi.
Seguendo il sentiero si sale in mezzo al bosco di conifere e rododendri, dal quale si fuoriesce dopo circa una mezzora di salita arrivando in prossimità dell'ultimo tratto di salita, lungo la morena del ghiacciaio del Lys.
Qui la pendenza aumenta in maniera notevole lungo la dorsale e si incontra anche un piccolo tratto leggermente esposto (nessun pericolo particolare), da qui proseguendo su un falso piano si raggiunge un masso che segnala le sorgenti del Lys.
![]() |
Panorama nel 2016 |
La vista da qui è notevole, si possono ammirare infatti i seracchi del ghiacciaio che scendono
dal massiccio del Rosa e che terminano con un laghetto. Il confronto tra l'estensione dei seracchi nel 2007 e nel 2016 nelle foto sottostanti è un chiaro esempio del ritiro dei ghiacciai alpini.
La discesa si effettua seguendo il percorso di salita fino a ritornare a Stafal.
![]() |
Il panorama che si ammira salendo sul sentiero |
![]() |
Panoramica 2016 |
![]() |
Panoramica 2007 |
Nessun commento:
Posta un commento