Ho molto apprezzato questo romanzo di Follett, pubblicato nel 1991, tra le tante sue opere è probabilmente una delle migliori.
Notte sull'Acqua è ambientato nel 1939: il primo settembre le truppe naziste invasero la Polonia e due giorni dopo Regno Unito e Francia dichiararono guerra alla Germania. La seconda guerra mondiale stava iniziando, le vicende narrate traggono spunto da questi tristi fatti, che definiscono il contorno storico alla vicenda.
Notte sull'Acqua è ambientato nel 1939: il primo settembre le truppe naziste invasero la Polonia e due giorni dopo Regno Unito e Francia dichiararono guerra alla Germania. La seconda guerra mondiale stava iniziando, le vicende narrate traggono spunto da questi tristi fatti, che definiscono il contorno storico alla vicenda.
Il romanzo si svolge quasi completamente all'interno dello Yankee Clipper, un gigantesco idrovolante degli anni '30 realmente esistito e uno dei primi aerei transoceanici della storia, in grado di trasportare i passeggeri dall'Inghilterra agli Stati Uniti in poco più di un giorno attraverso alcuni scali in Irlanda, Terranova e Canada.
Il romanzo tratta di un immaginario ultimo volo che decolla il 3 settembre del 1939, il giorno in cui il Regno Unito dichiarò guerra alla Germania, prima che i voli transoceanici sull'aereo più romantico di sempre vengano sospesi per gli eventi bellici.
Il romanzo tratta di un immaginario ultimo volo che decolla il 3 settembre del 1939, il giorno in cui il Regno Unito dichiarò guerra alla Germania, prima che i voli transoceanici sull'aereo più romantico di sempre vengano sospesi per gli eventi bellici.
Con la consumata abilità che lo contraddistingue Follett racconta le storie dei personaggi imbarcati su questo ultimo volo le cui vicende s'intrecciano, tra amori, tradimenti e rivalità.
La lettura è al solito molto scorrevole e gradevole, una caratteristica che rende Follett uno degli scrittori di narrativa che apprezzo di più.
Nessun commento:
Posta un commento