lunedì 16 gennaio 2017

Il Nostro Futuro di Alec Ross


Circa 25 anni fa Alec Ross, nativo del West Virginia con nonni italiani e all'epoca studente universitario, lavorava nel periodo estivo per guadagnare qualche soldo extra.
Un lavoro notturno: puliva il vomito degli ubriachi ai concerti di musica country.
Lavoro schifoso, ma istruttivo per un giovane di buona famiglia che in quel modo imparava a vivere nel mondo degli adulti. Diverso il discorso per i suoi 'colleghi': uomini fatti e finiti che avevano trovato solamente quell'occupazione perché la loro qualifica professionale non gli garantiva di meglio. Decenni prima questi signori in West Virginia avrebbero trovato impiego in miniera o in fonderia, ma il mondo negli anni '90 del secolo scorso era cambiato e ormai anche nelle miniere e acciaierie era richiesta solamente manodopera specializzata.

Da quegli inizi il signor Ross ne ha fatta di strada fino a diventare senior advisor per il segretario di stato Hillary Clinton nell'amministrazione Obama e docente alla Columbia University. Non l'ultimo arrivato dunque.

L'autore riflette su quanto sarebbe stato utile un quarto di secolo fa avere a disposizione una 'guida' sulle evoluzioni degli anni successivi. Questo libro vuole quindi essere una 'guida' per chi si affaccia ora al mondo del lavoro e più in generale per chi vuole comprendere i cambiamenti imminenti e magari 'cogliere al balzo' le nuove opportunità.
Evoluzione tecnologica accelerata e globalizzazione sono i due motori della trasformazione contemporanea e di conseguenza anche il mondo del lavoro cambia drasticamente e molto in fretta.
Quali saranno i protagonisti del mondo nei prossimi decenni?  Come cambierà il mercato del lavoro e quali saranno gli ambiti di maggiore sviluppo nel futuro? 
Il libro analizza i trend di questo scorcio di XXI secolo individuando i campi in cui si avranno i maggiori sviluppi nel futuro: robotica, scienze biologiche avanzate, Big data analytics, l'ingegneria genetica, la smaterializzazione del denaro e la cyber sicurezza.
Ognuno di questi campi di sviluppo viene analizzato dall'autore che riassume lo stato dell'arte ed estrapola quello che potrebbe succedere, con la non comune capacità di riassumere efficacemente i concetti senza appesantire la lettura con complessi dettagli tecnici.

Molto interessante il capitolo finale dove sono analizzati esempi di nazioni che 'ce l'hanno fatta' e altre sulla via del declino. Un libro interessante,  per noi e i nostri figli. Per non finire a lavorare pulendo vomito dopo i concerti.

Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...