mercoledì 18 gennaio 2017

L'isola di Mauritius


L'isola di Mauritius (Maurizio come indicato su certe carte geografiche italiane), e non 'le Mauritius' come si dice sovente, è un'isola vulcanica lunga 58 km e larga 47 km. Mauritius si trova a quasi 2000 km a est delle corte africane 800 km oltre il Madagascar e dista circa 220 km dalla altrettanto celebre Réunion ed è sulla stessa latitudine di Rio de Janeiro. Ha una superficie di quasi 2000 kmq con oltre 300 km di coste.
La sua morfologia comprende un vasto altipiano centrale, foreste tropicali fiumi e cascate. Le vette più alte superano gli 800 m di altezza.

La nazione di Maurizio comprende anche l'isola di Rodrigues, posta a più di 500 km a Nord ed insieme ad altri atolli corallini sparsi (Cargados, Carajos e Agalega) fa parte dell'arcipelago delle Mascarene (dal nome del loro scopritore: il navigatore portoghese Pedro de Mascarenhas).

Si ritiene che Mauritius sia l'estremità più alta di un'enorme catena vulcanica sprofondata che si estende dalle isole Seychelles fino a Rèunion. Comunque, a differenza di Rèunion, a Mauritius non ci sono vulcani attivi sebbene si trovino numerosi resti di attività vulcanica.
Esempi di questa orgine geologica sono, ad esempio, Il cratere spento di Trou aux Cerfs a Curepipe e il lago vulcanico di Gran Bassin (sacro per gli Indù). L'isola è inoltre ricoperta da milioni di ciottoli di lava che si possono osservare in tutta l'isola in particolare nelle piantagioni di canna da zucchero in mezzo alle quali affiorano centinaia di queste pietre nere, ammassate in questa maniera dai creoli per ricavare delle zone di terra coltivabile.

Mauritius è circondata da una scogliera corallina che determina lunghi tratti di spiagge sabbiose bianco rosate e che si interrompe in alcuni tratti; ad esempio, lungo la costa meridionale tra Souillac e Le Bouchon, dove la scogliera è interrotta, il mare si infrange contro rocce scure dando vita ad uno spettacolare tratto di costa selvaggia e frastagliata. Verso sud l'isola si alza rapidamente fino a raggiungere un altopiano centrale che, oltre le montagne dietro Port Louis, degrada dolcemente fino alla costa nord: la cima più alta, il Pitou de la Petite Rivière Noire, raggiunge gli 800 m.

Mauritius è inoltre un mirabile esempio di integrazione culturale: i Mauriziani sono infatti il risultato di un mix di svariate etnie e culture. Attraversando l'isola si possono incontrare indigeni di ogni tipo: bianchi, africani, indiani e musulmani. Ogni gruppo etnico tendenzialmente non si mescola con gli altri, ma ogni comunità rispetta le tradizioni, i costumi e le tradizioni di tutti.


Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...