sabato 1 ottobre 2016

Alamogordo e il test Trinity, la prima bomba atomica


Ho già parlato della Tsar Bomba, la bomba atomica più potente mai esplosa sulla Terra. Oggi torno indietro al 1945 e al primo caso di detonazione di una bomba atomica: il famoso, e sinistro, Test Trinity.
Il test Trinity avvenne negli Stati Uniti, nello stato del Nuovo Messico, il 16 luglio 1945. Per esigenze di segretezza la località scelta per la detonazione fu un poligono segreto nei pressi della cittadina di Alamogordo.
La bomba che esplose quel giorno segna l'inizio dell'epoca dell'uso bellico dell'energia atomica. Un'epoca in cui viviamo tutt'oggi e la cui minaccia (anche se diminuita rispetto agli anni della guerra fredda) permane su tutti noi come una spada di Damocle.
La bomba atomica del Test Trinity era un prototipo chiamato in codice The Gadget (l'arnese) rappresentò il primo test in campo della bomba al Plutonio, il primo e più semplice caso di ordigno nucleare dove una reazione di fissione nucleare indotto dalla reazione a catena su una massa critica di Plutonio furono la causa delle deflagrazione. 
Fu la prova generale prima della bomba di Nagasaki che sarebbe esplosa sulla cittadina giapponese il 9 agosto 1945.
Semplificando in maniera brutale, l'ordigno era costituito da una coppia di masse sub-critiche dell'isotopo di plutonio Pu-239 di forma sferica. Queste 2 masse, del peso di pochi Kg l'una, erano ricoperte da una grande quantità di esplosivo convenzionale. La configurazione geometrica particolare dell'ordigno era pensata per 'spingere' le 2 masse subcritiche l'una contro l'altra in modo da determinare la reazione a catena incontrollata che avrebbe generato la fissione nucleare.
Le 2 masse di Plutonio erano circondare da una quantità di Uranio 238 che aveva il compito di 'accelerare' la reazione a catena, contenendo i neutroni liberati dalla reazione a catena contribuendo così ad aumentare la velocità della reazione stessa. 
Il concetto, che all'apparenza può sembrare relativamente semplice, era in realtà estremamente complesso per la quantità di parametri che era necessario mettere a punto. Nell'ambito del progetto Manhattan fu dunque deciso di sacrificare una parte del prezioso Pu-239 per un test, prima di passare agli usi bellici.
L'esplosione fu valutata intorno ai 20 Chilotoni (ovvero un'energia liberata in maniera esplosiva pari a quella generata da 20mila tonnellate di tritolo).

Il test fu condotto nel massimo segreto, tuttavia la scelta di un sito così remoto non bastò a nascondere a tutti gli effetti della detonazione. Alcune persone notarono un intenso bagliore anche a decine e centinaia km di distanza. In seguito a questi avvistamenti le autorità rilasciarono una dichiarazione nella quale si informava che la causa di tale esplosione era dovuta a un incidente avvenuto in un deposito d'armi, nel corso del quale però non vi sono stati morti o feriti.
Il test divenne di dominio pubblico solamente dopo i tristi eventi di Hiroshima e Nagasaki.

La scelta della data del 16 luglio non fu casuale, il giorno successivo Truman avrebbe infatti incontrato a Potsdam Stalin e Churchill per discutere il proseguimento della guerra: quel risultato positivo avrebbe pesato nella trattativa. Per questo motivo il test fu effettuato anche se le condizioni meteo non furono ottimali a causa della pioggia del giorno precedente. 
Al test presenziarono molti degli scienziati che parteciparono al progetto Manhattan, Enrico Fermi era tra questi e si narra che fu uno dei più freddi tra gli scienziati che attendevano l'esplosione. Un aneddoto riferisce che, misurando lo spostamento indotto dall'esplosione su alcuni pezzi di carta lasciati cadere nel momento della detonazione consentì al geniale scienziato di stimare con buona approssimazione la potenza dell'esplosione
 
Hans Courant, un giovane fisico che all'epoca del fatto aveva solo ventuno anni, fu testimone dell'esperimento, queste le sue parole che ricordano l'evento:

They needed the test, because the war was having to come to an end and we needed, or we wanted the bomb. So I was there that morning. I forgot the date, but it’s on record. I was given a sheet of cardboard with a hole in it and a piece of welder’s glass to look through, to look toward ground zero, 10,000 yards away. We were supposed to lie down with our feet toward ground zero. But, it was, the ground was wet and it had, it was very cold and clammy, and I knew better. So, I sat on a stump and I held up my shield. Then the countdown began and then the flash. My hands got warm from the heat from the bomb, which just grew and grew, and then eventually started up into the sky. But, I had been sitting there and I thought, “Oh, my God.”

ovvero:

Avevano bisogno del test, perché la guerra doveva terminare e avevamo bisogno, o volevamo, la bomba. Quindi ero lì quella mattina. Ho dimenticato la data, ma è a verbale. Mi consegnarono un foglio di cartone con un buco  e un pezzo di vetro da saldatore per guardarvi attraverso, per guardare verso Ground Zero, a 9 km di distanza. Dovevamo sdraiarci con i piedi verso Ground Zero. Ma il terreno era bagnato e faceva molto freddo ed era umido, e io la sapevo lunga. Così, mi sedetti su un ceppo tenendo il mio scudo di cartone. Poi iniziò il conto alla rovescia e subito dopo il flash. Le mie mani sentirono il calore dalla bomba, che continuava a crescere e poi salì verso il cielo. Io rimasi seduto lì e pensai: "Oh, mio ​​Dio.".

Gli effetti del test impressionarono molti dei presenti e una settantina di scienziati promosse una petizione al presidente Truman per non usare la bomba a scopi bellici sulla popolazione, proponendo in alternativa un'esplosione dimostrativa in qualche area disabitata del Giappone. Sappiamo tutti che Truman decise diversamente.

Il sito dell'esplosione è stato decontaminato negli anni 50 ed è attualmente visitabile, con una certa difficoltà, dai turisti. La dose di radiazioni residue a cui ci si espone con la visita è superiore al normale, ma ampiamente al di sotto dei limiti considerati pericolosi per la salute.

In rete si trova il seguente documentario del Test Trinity.



Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...