Lock In è una delle ultime fatiche di John Scalzi, uscito negli Stati Uniti nel 2014. Uscito in Italia nel luglio 2016 con il titolo Chiusi Dentro, Urania 1632.
In un futuro non lontano (indicativamente gli anni '30 del XXI secolo), una pandemia di origine virale devasta l'intera popolazione umana. La malattia è subdola e di difficile diagnosi nella sua fase iniziale, ragion per cui la prima ondata della pandemia colpisce quasi tre miliardi di persone in tutto il mondo, causando la morte di oltre 400 milioni di persone.
I sintomi iniziali sono quelli di una semplice influenza a cui segue uno stato molto più serio simile alla meningite e un terzo stadio della malattia che porta ad una paralisi completa del sistema nervoso.
Fortunatamente la maggior parte delle persone infettate si ferma alla prima fase e guarisce senza significative conseguenze, ma i cambiamenti più radicali avvengono sulle vittime che sopravvivono al secondo stadio della malattia e rimangono completamente paralizzate. Queste persone sperimentano quello che è chiamato uno stato di 'Lock In': questi sfortunati rimangono consci e mantengono inalterate le proprie capacità intellettuali, ma sono come ingabbiati ('locked in' significa chiusi dentro) nel proprio corpo e incapaci di reagire a qualunque stimolo.
Gli effetti della pandemia sono noti come Sindrome di Haden, dal nome della First Lady che ne divenne una delle prime e più note vittime.
Nei 25 anni successivi alla prima ondata della pandemia e dopo immensi investimenti economici per alleviare gli effetti della Sindrome, il mondo è radicalmente cambiato: esiste un mondo virtuale dove gli Haden (così sono chiamati i pazienti nello stato di Lock In) possono interagire con i propri simili in una realtà virtuale dedicata a loro.
Ma i grandi progressi tecnici non si limitano ad una rete virtuale dedicata e gli Haden sono parte integrante della società degli anni '50 (non rivelo i dettagli sui 'threeps' che sono parte fondamentale della trama e che Scalzi introduce gradualmente, pagina dopo pagina, con la consueta abilità)
In questo complesso background si sviluppa la vicenda che è sostanzialmente un romanzo poliziesco molto interessante con una trama ben sviluppata, ideale per una serie televisiva. La prosa è al solito gradevole e i dialoghi sarcastici.
Uno Scalzi diverso da quello che ho conosciuto in Redshirts e in Fuzzy Nation, con alcuni punti in comune (il transumanesimo) con la serie di Morire per Vivere.
L'universo narrativo sviluppato da Scalzi è complesso e ben ramificato e lascia spazio ad ulteriori vicende. Scalzi ha infatti annunciato un seguito, Head On, previsto per il 2018.
2 commenti:
In Italia è uscito come "Chiusi dentro" su Urania nel luglio 2016.
Grazie Massimo per la segnalazione.
Ho modificato il post.
Si vede proprio che non seguo Urania....
Posta un commento