Partenza: Brosso, circa 830 m slm
Arrivo: Colle Pian dei Muli, circa 1500 m slm
Lunghezza Percorso: Circa 7 km, sola andata dal centro di Brosso
Difficoltà: nessuna difficoltà tecnica, da notare pendenze anche del 22% nel primo Km dopo Brosso e una pendenza media superiore al 10%.
Il tratto finale (dal Km 6) ha pericolosi canali di scolo trasversali.
Dal piazzale del Municipio di Brosso si sale verso Regione More,
seguendo le facili indicazioni. dopo circa un km si incontra una
deviazione per la cava di diorite, proseguire in direzione Monte
Gregorio/Cavallaria.
Attraversato il ponte la strada comincia a salire con pendenze subito
prossime o superiori al 20%. Dopo il primo letale Km la salita diventa
meno pronunciata, ma comunque non dà tregua e prosegue su valori intorno
al 10% Si arriva al colle dopo circa 7 km.
![]() |
L'indicazione per la cava di diorite. Proseguire a destra |
![]() |
Ecco il cartello da cui parte la salita |
Il percorso è interamente su asfalto ed è percorribile anche con bici da strada.
Segnalo, a partire dal km 6, la presenza di scolatoi trasversali molto pericolosi in discesa (specie con bici da strada).
Fate inoltre estrema attenzione al pulmino che, a cadenza regolare, percorre il tratto di strada.
![]() |
Il tratto finale a Colle Pian dei Muli |
![]() |
Colle Pian dei Muli |
Da Colle Pian dei Muli, proseguendo verso l'alpeggio e poi con un tratto di portage, si può scendere anche verso Tavagnasco (tratto non ancora provato).
Nessun commento:
Posta un commento