Dislivello: Circa 1500 m
Difficoltà: Nessuna difficoltà tecnica particolare. Percorso impegnativo dal punto di vista fisico adatto a biker con un buon fiato.
La salita Carema Alpe Maletto entra a buon diritto nel novero delle scalate adatte ai salitomani.
Nella stessa zona del Canavese potete trovare;
- La salita a Trovinasse da Settimo Vittone,
- La salita a Scalaro da Quincinetto
- La Salita a Santa Maddalena dei Boschi da Quincinetto
- La salita a Pian dei Muli da Brosso
Partendo da Ivrea si arriva a Carema, evitando per quanto possibile la statale. Alla rotonda di Carema si entra nel paese e si scolta subito a destra. Dopo una breve salita di un centinaio di metri si svolta ancora a destra (qui trovate le indicazioni turistiche per l’Alpe Maletto) e si sale per circa una decina di Chilometri di salita costante su una strada molto bella (il traffico è piacevolmente limitato essendo la strada privata).
Percorso all’ombra dei castagni relativamente impegnativo e davvero bello.
Arrivati
all’Alpe Maletto si prosegue sulla strada asfaltata fino al suo termine
e si continua in piano seguendo il sentiero sterrato, reso
‘impegnativo’ dalle mandrie di mucche che lo percorrono.
Dopo
circa 15 minuti si giunge sulla strada, di nuovo asfaltata, che sale
all’Alpe Buri. Dopo circa un paio di KM di buona salita la strada
finalmente spiana e prosegue su sterrato fino a San Giacomo, da dove e’
possibile scendere ad Andrate.
Ad Andrate si può scegliere se rientrare direttamente ad Ivrea o seguire la strada verso Borgo Franco.
Nessun commento:
Posta un commento