Salita ‘classica’ per chi abita nell’eporediese.
Una bella scarpinata di un paio d’ore da San Giacomo (1300m ) alla Colma di Mombarone (2371).
Parcheggiata l'auto a San Giacomo si inizia la passeggiata seguendo le indicazioni e si percorre la stretta strada asfaltata.
Dopo poche centinaia di metri si prosegue (sempre seguendo le indicazioni) lungo il sentiero in mezzo ai boschi, ampio e recentemente ripulito e allargato per la corsa podistica Ivrea Mombarone (una delle più dure della regione).
Si prosegue il mezzo al boschetti di faggi, betulle e pini e si ritorna brevemente sul tratto asfaltato. Si prosegue quindi fino a Valnera (Valneira) su un comodo sentiero in mezzo ai prati.
Da Valnera le strade percorribili per la salita sono diverse e si rifanno ai diversi percorsi seguiti dalla gara podistica negli anni.
Si prosegue per una buona mezz'ora fino a raggiungere una pietraia, ripida e relativamente impegnativa, che conduce al lago Pasci, ultima sosta prima dell’ascesa al rifugio e alla cima vera e propria.
Dal lago Pasci sono disponibili due vie: una in cresta, più aerea e scomoda, raggiungibile restando a destra del laghetto e una più recente e semplice salendo nella conca a sinistra del lago.
La salita al Mombarone è inoltre una classica sci-alpinistica, effettuabile anche con le ciaspole.
Nota dolente: Al parcheggio sterrato di San Giacomo si ripetono purtroppo i furti nelle auto in sosta. Il rischio è basso in estate (quando il via vai è continuo), ma conviene fare attenzione fuori stagione.
Una bella scarpinata di un paio d’ore da San Giacomo (1300m ) alla Colma di Mombarone (2371).
Parcheggiata l'auto a San Giacomo si inizia la passeggiata seguendo le indicazioni e si percorre la stretta strada asfaltata.
Dopo poche centinaia di metri si prosegue (sempre seguendo le indicazioni) lungo il sentiero in mezzo ai boschi, ampio e recentemente ripulito e allargato per la corsa podistica Ivrea Mombarone (una delle più dure della regione).
Si prosegue il mezzo al boschetti di faggi, betulle e pini e si ritorna brevemente sul tratto asfaltato. Si prosegue quindi fino a Valnera (Valneira) su un comodo sentiero in mezzo ai prati.
Da Valnera le strade percorribili per la salita sono diverse e si rifanno ai diversi percorsi seguiti dalla gara podistica negli anni.
Si prosegue per una buona mezz'ora fino a raggiungere una pietraia, ripida e relativamente impegnativa, che conduce al lago Pasci, ultima sosta prima dell’ascesa al rifugio e alla cima vera e propria.
Dal lago Pasci sono disponibili due vie: una in cresta, più aerea e scomoda, raggiungibile restando a destra del laghetto e una più recente e semplice salendo nella conca a sinistra del lago.
La salita al Mombarone è inoltre una classica sci-alpinistica, effettuabile anche con le ciaspole.
Nota dolente: Al parcheggio sterrato di San Giacomo si ripetono purtroppo i furti nelle auto in sosta. Il rischio è basso in estate (quando il via vai è continuo), ma conviene fare attenzione fuori stagione.
![]() |
Il lago Pasci. |
![]() |
Il rifugio e il santuario sullo sfondo |
![]() |
Il Rifugio |
![]() |
Vista panoramica dalla cima, con il Grand Combin sullo sfondo. |
Nessun commento:
Posta un commento