Data della salita: 28 aprile 2012
Difficoltà: media la salita/ pericolosa e relativamente difficile la discesa.
Dislivello: circa 500 m
Lunghezza percorso: circa 10 km
Questo percorso è il tratto finale della gara agonistica Gran Fondo Alpi Marittime 2012 a Entracque.
Da Entracque si sale verso località Viver costeggiando gli impianti sciistici. Quando la strada comunale spiana al bivio nei pressi della chiesa di S. Lucia svoltare a sinistra in direzione Colletta Sottana.
![]() |
Il bivio per Colletta Sottana e Tetti Violino |
Percorsi circa 400 m attraversare il ponte e proseguire verso Tetti Violino da dove si prosegue su strada sterrata. Dopo 300 m seguire la strada a destra seguendo le indicazioni per le Gorge.
Dopo altri 300 m comincia una ripida salita ancora ciclabile che poi spiana per un poco. Subito dopo si incontra un tratto sconnesso e non pedalabile dove il portage è d'obbligo. superato questo tratto si trova un bivio, seguire a sinistra per le Gorgie su un sentiero ora facile.
![]() |
Il bivio per le Gorgie
|
Arrivati alle Gorge si prosegue verso Tetti Stramondin su un bel sentiero panoramico dove pezzi pedalabili si alternano al portage. Giunti a Tetti Stramondin (1225 m) comincia un bel tratto in discesa che poi torna a salire per raggiungere il Colletto della Lausa (1295 m).
![]() |
Ancora il sentiero verso Tetto Stramondin dopo le Gorgie |
VARIANTE (Gran Fondo Alpi Marittime 2012): Arrivati a Tetti Stramondin la discesa presenta un bivio. Svoltando verso il fondovalle lungo il vallone di Costabella si ritorna direttamente a Entracque. Consultate il blog nella pagina relativa alla discesa in MTB lungo questa variante.
Continuando verso la Lausa si incontrano altri tratti in portage. Arrivati al colle comincia la discesa tecnica ('Disneyland') che scende fino a Entracque su un sentiero in pineta con stretti tornanti a volte esposti su una rupe a picco.
Se la salita era pure difficile, ma comunque sicura la discesa dal colle richiede buone capacità tecniche ed è a tratti pericolosa.
La discesa termina uscendo dalla pineta ed entrando direttamente nel paese di Entracque.
Ecco per concludere mappa e profilo altimetrico, per avere il file in formato .gpx, .tcx o .kml lasciate un commento.
Nessun commento:
Posta un commento