![]() |
© http://www.pbs.org/newshour/rundown/vera-rubin-dark-matter-discoverer-dies-88/ |
In genere non parlo di astronomia nel mio blog.
Una disciplina scientifica che mi affascina e che seguo con curiosità, e di cui tuttavia, non avendo una vera competenza in merito, in genere evito di scrivere.
Ma ci sono sempre le eccezioni.
In questi giorni di fine anno siamo invasi da notizie di lutto relative a personaggi della nostra infanzia che sono scomparsi, dalla popstar George Michael all'attrice Carrie Fisher, alias Principessa Leia.
Ma non esiste solo la fantasia e lo svago, ci dimentichiamo spesso di persone, brillanti e tenaci, che negli anni hanno contribuito al progresso scientifico.
Una di queste era la signora Vera Rubin, astronoma, scomparsa il giorno di Natale alla quale dobbiamo la scoperta, 42 anni fa, della Materia Oscura.
Se siete interessati alla sua storia potete indagare su Wikipedia o consultare questo interessante articolo.
Notate come a questa signora, nonostante la portata della sua scoperta, non sia mai stato attribuito il premio Nobel.
2 commenti:
Un aggiornamento su quanto ho scritto.
Richard Panek, sul blog di Scientific American fa notare che Eva Rubin non scoprì la materia oscura, ma semplicemente individuò delle prove (nello specifico una difformità del momento angolare della galassia di Andromeda rispetto a quanto previsto assumendo una massa pari a quella visibile) della sua esistenza.
Un dettaglio non solo semantico come riporta Panek:
https://blogs.scientificamerican.com/guest-blog/vera-rubin-didnt-discover-dark-matter/
Segnalo anche:
https://www.joomag.com/magazine/coelum-astronomia-207-2017/0006618001480242637
Posta un commento