sabato 17 dicembre 2016

La Guerra Contro gli Chtorr di David Gerrold


Come saprete il libro è la raccolta delle prime quattro opere di Gerrold sugli Chtorr, purtroppo la serie NON è conclusa: prevederebbe 7 libri, ma Gerrold pare stia male di salute e non riesce a proseguire …(oppure non è economicamente conveniente proseguire con gli altri 3 libri….. ).
I titoli dei 4 libri pubblicati:
  • La guerra contro gli Chtorr (1983)
  • Il ritorno degli Chtorr (1984)
  • Il giorno della vendetta (1987)
  • L'anno del massacro (1991)
Questa raccolta è di difficile lettura: in certe parti l’autore è talmente prolisso che ti passa la voglia di proseguire…..
Il primo dei quattro è quello in cui è maggiormente evidente l’impronta di Heinlein.
Il secondo libro si distingue anche per certi (velati) accenni all’amore omosessuale che pare fossero molto più pesanti nella prima edizione.
Ho letto in questa serie alcune delle pagine con la maggiore carica di CRUDA VIOLENZA in un libro di SF che io ricordi.

Il ciclo degli Chtorr è finito per mancanza di 'stimoli' (ovvero ritorno economico :-) ) in un'opera che è comunque complessa.
A Gerrold piace indugiare sulle (contorte) riflessioni psicologiche dei suoi personaggi. È una caratteristica comune in molte sue opere (oltre al ciclo degli Chtorr mi viene in mente L'ombra dell'astronave, Superbestia e il ciclo di Starwolf).
Nel ciclo degli Chtorr ciò che rende difficile apprezzare i romanzi è la visione soggettiva del soldato protagonista, mai accompagnata da una descrizione completa di quello che sta accadendo.
Quelli che sappiamo sull'invasione deriva univocamente dall'esperienza (limitata) del protagonista.
Questo 'trucco' letterario semplifica la vita allo scrittore (che non si sbatte a dare una visione d'insieme) e la complica al lettore che si deve pure sorbire le pippe mentali (e le turbe) del protagonista con cui Gerrold infarcisce, appesantendoli, i suoi romanzi.

semplificando: un pigro autore, un po' matto forse.

P.S.
Per chi si chiedesse come va a finire con gli Chtorr meditate su questo: il guru del metodo Mode nel libro si chiama Daniel Jeffrey Foreman, lo stesso guru che viene citato ("Daniel Jeffrey Foreman inventore del Mode Training") nel libro Le Ultime Ore di Shaleen (ambientato in un futuro molto più lontano)… Il che fa pensare che alla fine sugli Chtorr la si abbia vinta (come comincia velatamente a capirsi nella seconda parte del quarto libro…..)

Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...