domenica 25 dicembre 2016

Auguri di Buon Natale


Una raccolta degli articoli più interessanti dell'anno per augurare BUON NATALE a tutti!!


Una bella salita di circa 900 m di dislivello, su terreno interamente sterrato, duro e abbastanza tecnico e  non sempre pedalabile. Il percorso è molto panoramico e vale senz'altro la fatica (continua).





Nei pressi del paese di Sant'Anna di Valdieri si comincia a faticare seguendo il vicolo malamente asfaltato che sale ripido tra le abitazioni. Oltre le case inizia una mulattiera (segnavia N04) che si inerpica ripida nel bosco verso in Vallone della Meris (continua).




Bella salita in MTB per MTBiker di buone capacità tecniche e atletiche.
Percorso su asfalto da Entracque (904 m) a San Giacomo (1200 m), poi sterrato fino al Rifugio Soria (continua).




Il lupo è ormai una realtà per la montagna italiana con circa un migliaio di esemplari sparsi per l'Italia. La colonizzazione spontanea della dorsale appenninica si è completata negli ultimi cinquant'anni (continua)




La selvaggia valle della legna si trova sulla sinistra orografica del torrente Ayasse. Per arrivarci occorre risalire il Vallone di Champorcher fino alla frazione Mellier e da lì svoltare a sinistra percorrendo una strada secondaria che attraversa il torrente e arriva fino alla frazione di Outre l’Eve (continua).


6 - Il ricordo nella roccia

In montagna se ne trovano sovente di queste scritte di passati scalatori che hanno voluto lasciare un segno ai posteri.
Questa é del 1947 e l'ho scovata sul sentiero 102 verso Cima Piana nel Parco Naturale del Mont Avic (continua).



Scomparso dal Parco Nazionale del Gran Paradiso agli inizi del XX secolo, il Gipeto è tornato a volare nelle nostre valli grazie ad un progetto internazionale che negli ultimi decenni ne ha promosso la reintroduzione in tutto l'arco alpino (continua)


Torniamo agli anni '50 del secolo scorso, nel pieno della corsa agli armamenti nucleari che caratterizzarono quel periodo.
La fusione nucleare rappresenta ancora oggi il Santo Graal della fisica sperimentale, ma mentre oggi aneliamo alla fusione nucleare controllata per la produzione di energia elettrica a scopi pacifici, l'obiettivo 70 anni fa era quello di creare ordigni atomici di inaudita potenza (continua)



Qualche foto di Stambecchi ai Chiapili di Sopra, amena località nel comune di Ceresole Reale (TO) nel Parco Nazionale del Gran Paradiso (continua)




Quando la Luce Tornerà, vincitore del  Premio Hugo nel 2000, è una splendida opera di SF.
L'Universo narrativo è ancora quello che Vernor Vinge ha sviluppato per Universo Incostante, ma i fatti si svolgono 20mila anni prima (continua)



Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...