Ho molto apprezzato questo saggio di Arrigo Petacco su quel particolare periodo storico che è noto ai posteri come La Strana Guerra, quei primi mesi di relativo immobilismo della seconda guerra mondiale dalla fine della campagna di Polonia, nel settembre del 1939, all'avvio delle operazioni in Francia, nel maggio del 1940.
Gli scenari politici di quel periodo erano molto diversi da quelli che si sarebbero sviluppati successivamente e che condussero alla caduta rovinosa del Reich Millenario, ma anche al collasso dei grandi imperi coloniali e in definitiva al tramonto dell'Europa come egemone sul teatro mondiale.
Per dirla con Petacco: quando Hitler e Stalin erano alleati e Mussolini stava a guardare.
Gli scenari politici di quel periodo erano molto diversi da quelli che si sarebbero sviluppati successivamente e che condussero alla caduta rovinosa del Reich Millenario, ma anche al collasso dei grandi imperi coloniali e in definitiva al tramonto dell'Europa come egemone sul teatro mondiale.
Per dirla con Petacco: quando Hitler e Stalin erano alleati e Mussolini stava a guardare.
Petacco, con uno stile di scrittura semplice che rende la lettura gradevole, fa un excursus sugli eventi di questo periodo analizzando i fatti principali dei 9 mesi di Phoney War ('guerra finta' come la chiamarono gli inglesi) descrivendo la guerra tra Finlandia e Unione Sovietica, la conquista della Scandinavia da parte delle truppe della Wermacht e i preparativi per lo sfondamento sul fronte occidentale.
Il libro termina con la rovinosa rotta di Dunkerque del corpo di spedizione britannico e la sciagurata entrata in guerra dell'Italia. Nell'accompagnarci a comprendere i fatti di quei mesi ormai remoti l'autore descrive gli avvenimenti e i personaggi, dal traditore Quisling al tronfio Gamelin senza dimenticare l'astuto (o presunto tale) Mussolini.
Molto interessante la descrizione dei preparativi per l'invasione della Francia che videro l'esercito francese, comandato da una casta di generali sclerotici e presuntuosi, collassare in soli tre giorni e mezzo contro le truppe della dinamica leva dei generale Guderian e Rommell.
Un bel saggio storico, una vera chicca per il lettore interessato agli eventi politici del XX secolo.
Nessun commento:
Posta un commento